I controlli sul calcestruzzo: estratto di “Approfondimenti teorici ed esrcitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)”, capitolo 2.
Il Copriferro:estratto di “Approfondimenti teorici ed esrcitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)”, capitolo 3.
Prescrizioni di capitolato: estratto di “Approfondimenti teorici ed esrcitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)”, capitolo 4.
Il contenzioso legale nel settore del calcestruzzo: Manuale d’uso per Consulenti Tecnici di Ufficio e Periti di Parte.
Concrete Tender: Capitolati speciali d’appalto, prescrizioni di capitolato e voci di elenco prezzi per il calcestruzzo destinato a edifici residenziali, commerciali, industriali e ad infrastrutture dell’edilizia civile.
Concretum: Concretum ha l’obiettivo di creare una sorta di collegamento, di “testa di ponte ideale (non in calcestruzzo)” tra progettista, calcolatore strutturale, produttore, impresa e direzione lavori, cercando, con un approccio di tipo ingegneristico globale, di ottimizzare le prestazioni del conglomerato tenendo conto delle esigenze prettamente di tipo strutturale, di quelle legate alla durabilità, di quelle che attengono al confezionamento e alla posa in opera del conglomerato in cantiere.
Manuale del calcestruzzo di qualità: Questo manuale – redatto in accordo alle recenti Norme tecniche per le costruzioni (D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008) – è rivolto principalmente ai produttori di calcestruzzo, con l’auspicio che possa rappresentare uno strumento di ausilio per il loro lavoro e che possa aiutarli nel rispondere alla sfida lanciata dal mondo delle costruzioni di disporre di un materiale high-tech sia per le piccole che le grandi opere.
Il Ripristino e Consolidamento delle strutture esistenti in calcestruzzo armato precompresso: Il presente manuale vuole fornire una serie di prescrizioni di capitolato per i principali prodotti utilizzati nel settore del ripristino. In particolare, il manuale è suddiviso in quattro sezioni di cui la prima attiene ai leganti, alle malte, betoncini e calcestruzzi a base cementizia; la seconda riguarda i prodotti per la protezione superficiale del calcestruzzo; la terza è relativa ai sistemi iniettanti per la sigillatura delle lesioni e, infine, la quarta si sistemi per l’incollaggio di materiali compositi.